Con il rifiorire della natura una piccola fila di croci ha popolato una radura della località Faraneto. Lì giacciono ora un po’ all’ombra e un po’ al sole, in attesa.
25 mercoledì Mag 2011
Posted installazioni
inCon il rifiorire della natura una piccola fila di croci ha popolato una radura della località Faraneto. Lì giacciono ora un po’ all’ombra e un po’ al sole, in attesa.
Mi hanno incuriosito. Posso conoscerne il significato?
Sono l’installazione Piccole Crisi che apriva la mostra Marco Ferreri_progettarepensieri organizzata dalla Triennale di Milano nel 2010.
Questa la spiegazione che nè dà Marco Ferreri: “Da Aprile 2010 a giugno 2010 Salvatore Mannironi sulle pagine di economia de “la Repubblica” ha tenuto una rubrica dal titolo “Piccole Crisi Senza Importanza” nella quale, in modo scarno e essenziale, riportava la situazione economica italiana in un viaggio fra aziende che chiudono, vertenze, contratti di solidarietà e cassa integrazione…Sarà stato il modo di scrivere, raro, da giornalista, saranno stati la quantità e i nomi delle aziende citate che mi è venuta in mente questa installazione a cui ho dato il titolo “Piccole Crisi…”
E queste le parole di Silvana Annicchiarico, curatrice della mostra: “L’installazione vuole radiografare la condizione attuale del mondo del design, ma ambisce anche a ricordare che siamo soprattutto noi gli artefici del possibile cambiamento. Sta a noi decidere se far sprofondare le croci nelle viscere del sottosuolo o se farle riaffiorare. Ferreri non dà chiavi risolutive né ricette magiche. Ma con la sua passione e il suo spirito, attraverso misure elastiche e tremule, offre in sottotraccia alcuni piccoli e preziosi segnali su come provare a “raddrizzare il paese”.