La Casetta del Viandante

Tag

, , , , , , , ,

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

La Casetta del Viandante
a cura di MARCO FERRERI
Interni Open Borders_cortile de 700
XXI triennale internazionale DI milano ’21st century. design after design’
12 aprile – 12 settembre 2016

Progetti di
Marco Ferreri, Michele De Lucchi, Stefano Giovannoni, Denis Santachiara

Con Cacciati Costruzioni Restauri
e con Arex, Esa Progetti, DeMarinis, D’Officina, Pertinger, SID.
Progetto di illuminazione
e luci Artemide

In Italia, anticamente, i due terzi delle strade erano mulattiere e sentieri: spesso il loro tracciato era legato al commercio, ma i camminamenti erano percorsi anche dai pellegrini che si recavano nei luoghi santi. Negli ultimi anni la pratica del camminare ha conosciuto un grande rilancio: si cammina per tenersi in forma, per riscoprire la lentezza, per conoscere più da vicino la natura e il paesaggio.

Muovendo da queste considerazioni, l’architetto e designer Marco Ferreri ha interpretato il tema di Open Borders nell’ottica di un rinnovato contatto con la natura e ha ideato la mostra Casetta del Viandante proponendo un modello di albergo diffuso a basso impatto ambientale dedicato ai nuovi pellegrini.

La mostra presenta quattro moduli abitativi autonomi di circa 9 mq, realizzati prevalentemente in legno. All’interno di ciascuno trovano posto due giacigli, un tavolo e due sedie pieghevoli, una cucina e un bagno. Ogni modulo è energeticamente autonomo grazie a pannelli solari, microeolico e accumuli di acqua, energia termica ed elettrica. Ciascuno dei quattro moduli è stato allestito e personalizzato con proprie creazioni da Marco Ferreri, Michele De Lucchi, Denis Santachiara e Stefano Giovannoni.

Casetta del Viandante è stata designata come mostra ufficiale della XXI Triennale Internazionale di Milano ’21st Century. Design After Design’.

Guarda le video interviste ai designer sul canale You Tube di Interni:
Marco Ferreri
Michele De Lucchi
Denis Santachiara
Stefano Giovannoni

Parlano della Casetta del Viandante:
Associated Press
tgcom24

 

Pubblicità

Water Jar

Tag

“L’acqua che manca è quella che rappresenta il profondo blu che svanisce dal fondo del vaso verso di noi”

Marco Ferreri

Un decoro per una collezione di vasi creati dal lavoro comune di donne palestinesi ed israeliane. Water Jar è un progetto ideato con la volontà di mettere in contatto religioni e culture differenti, un piccolo passo verso un riavvicinamento di due popoli da troppo tempo in conflitto tra loro.
L’argomento dell’acqua è stato scelto in maniera simbolica, per far lavorare i due popoli su un tema che è anche una delle cause del conflitto israelo-palestinese.
30 designer internazionali sono stati coinvolti per la progettazione dei decori da realizzare sulle caraffe, che sono state battute all’asta in dicembre 2015, devolvendo i proventi alle associazioni partecipanti al progetto.

Scarica il catalogo di tutti i Water Jar: Water jar catalogo
Scarica l’articolo pubblicato su Platform: Platform_articolo

CCF030714_0000 CCF030714_0001

 

Articolo su Intramuros

Tag

,

Per festeggiare i 30 anni dal suo primo numero, la rivista francese Intramuros ha pubblicato un’edizione speciale che presenta una panoramica delle persone che hanno partecipato alla storia del design negli ultimi 30 anni e che hanno ricevuto una copertina del magazine. Tra questi Marco Ferreri, comparso sulla copertina numero 152.
Ad ogni designer è stato chiesto di indicare le strade che il design può ancora percorrere e Marco ha presentato il suo progetto di design agricolo che sta sperimentando a Faraneto.

Intramuros

Sposa Garibaldi, un’installazione di Marco Ferreri per DimoreDesign 2015

Tag

,

Sposa Garibaldi

Una residenza circondata da vie che parlano di uomini e luoghi  della spedizione dei mille nella città che, di “mille”, ne radunò il maggior numero, 174, fra questi Rose Montmasson, detta Rosalia, originaria della Savoia moglie, ripudiata, di Francesco Crispi celebre quale unica partecipante femminile alla spedizione verso Marsala.  Un velo di sposa scende libero dalla finestra del primo piano verso il giardino, si muove al vento e accarezza cose e persone e ci racconta di una donna che ha sposato ideali di libertà, parità e giustizia per Lei, per 1000, per tutti noi.

Sposa Garibaldi è un’installazione di Marco Ferreri realizzata presso Villa Grismondi Finardi a Bergamo per DimoreDesign 2015

http://www.dimoredesign.it/designer/marco-ferreri/

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ritornanti Italiani: il numero di Abitare di maggio parla di Faraneto

Tag

, ,

Il sociologo Aldo Bonomi definisce i Ritornanti Italiani come coloro che scelgono di tornare a contesti produttivi ai margini dello sviluppo industriale e finanziario. Nel numero di maggio di Abitare è raccontata la storia di tre Ritornanti, tra cui Marco Ferreri con il progetto di Faraneto.
Scarica il pdf Abitare_maggio

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cassoeula

Tag

,

LA FAMOSA INVASIONE
DEGLI ARTISTI A MILANO

curated by Luca Beatrice and Ivan Quaroni

108 | AkaB | Silvia Argiolas | Anthony Ausgang |Atelier Biagetti |Walter Bortolossi | Arduino Cantafora | Gianni Cella | Andrea Chiesi |Marco Cingolani | Clayton Brothers | Vanni Cuoghi | Aldo Damioli |Paolo De Biasi | Nathalie Du Pasquier | El Gato Chimney |Marco Ferreri | Enzo Forese | Giovanni Frangi | Daniele Galliano |Massimo Giacon | Alessandro Gottardo | Matteo Guarnaccia |Giuliano Guatta | Ryan Heshka | Hurricane | Massimo Kaufmann |Memphis – Galleria Post Design | Alessandro Mendini | Fulvia Mendini |
Valerio Melchiotti | Olinsky | Tullio Pericoli | Marco Petrus|Giuliano Sale | Andrea Salvino | Salvo | Marta Sesana| Squaz | Fred Stonehouse | Toni Thorimbert | Mark Todd |Paolo Ventura | Nicola Verlato | Esther Pearl Watson | Zio Ziegler

casola_01

Marco Ferreri “Cassoeula” 2015 digital print on carpet, 150X150 cm
OPENING // Wednesday 3rd June 
from 6pm
Antonio Colombo Arte Contemporanea
Via Solferino 44 – Milano

until July, 24th
mon/fri 10am/1pm – 3pm/7pm -sat 3pm/7pmSala delle Colonne c/o Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4 – Milano
until June, 27th
mon/sat 2pm/7pm
img_0883_bordo-arancio

Marco Ferreri per DIdonne&friends

Al Salone del Mobile Marco Ferreri ha presentato 3 progetti realizzati in collaborazione con 3 donne artigiane dell’associazione DIdonne&friends, Movimento di Confartigianato Milano e Monza finalizzato a sostenere l’imprenditoria femminile attraverso la creazione di una rete solidale tra le aziende e la realizzazione di progetti culturali e commerciali.
I progetti sono stati esposti alla Fabbrica del Vapore dal 14 al 19 Aprile 2015 e dal 13 maggio 2015 saranno esposti presso Italian Maker Village, spazio fuori Expo in Zona Tortona.
Inoltre dal 20 al 25 settembre i progetti saranno esposti in Expo, all’interno di Padiglione Italia.

SeMInAMI
con Angela Brivio
Un libro-giardino che racconta la storia di dodici insalate, dodici varietà di carta semi da piantare e far germogliare, dodici ricette da provare, dodici consigli da seguire.
http://www.didonne.net/scheda_01.htm
insalata testo

img_2222

img_2223

img_2227

Ri_composta
con Orsola Poggi
Un guscio di uovo di struzzo dipinto, rotto e ricomposto, un Piccolo Mondo Rotondo con ritratti edifici piuttosto noti, a suo tempo distrutti, ed oggi ricostruiti: hanno in sé una idea di risurrezione dalle proprie ceneri, grazie all’impegno ed all’intervento di filantropi appassionati.
http://www.didonne.net/scheda_11.htm
uova_0000Rastrelliera per alimenticon Nikla Da Ros
Rastrelliera per alimenti in polietilene, modulare in altezza e larghezza, per uso specifico in celle frigorifere anche a basse temperature. Completamente idonea al contatto alimenti, può essere sovrapponibile in diverse altezze con sospensori a incastro e su richiesta si può avere più piccola o più grande.
http://www.didonne.net/scheda_03.htm
rastrelliera alimenti col

Marco Ferreri per Ceramics, Food and Design

Tag

,

Invitato da Milano Makers a partecipare alla seconda edizione di Sharing Design, Marco Ferreri ha progettato un contenitore per alimenti realizzato da ceramiche Gatti di Faenza.
Il progetto è stato esposto alla Fabbrica del Vapore durante il Salone del Mobile, all’interno della mostra Ceramics, Food and Design, assieme ad altri 19 progetti realizzati a 4 mani da artigiani faentini e designer.
La mostra conoscerà una seconda tappa al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e diventerà parte della collezione permanente dello stesso museo.

Questo slideshow richiede JavaScript.