Giornata del Design italiano nel Mondo: Marco Ferreri a Mumbai e Colonia

In occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, Marco Ferreri è inviato come ambasciatore a Mumbai e poi a Colonia.
Informazioni sull’evento di Mumbai al seguente link:

https://iicmumbai.esteri.it/iic_mumbai/en/gli_eventi/calendario/il-giorno-del-disegno-italiano.html

In particolare, a Colonia Marco ha tenuto una conferenza su Design e Sostenibilità presso il Museum für Angewandte Kunst, An der Rechtschule.

A seguito della conferenza è stato intervistato da Radio WDR. E’ possibile ascoltare l’intervista al seguente link

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/zapping/marco-ferreri-100.html

Pubblicità

Un testo per ricordare Gabriele Devecchi

Tag

, ,

E’ stato recentemente pubblicato un libro per ricordare la figura di Gabriele Devecchi, artista, orafo, architetto Milanese scomparso nel 2011.
Il libro, a cura del figlio Matteo Devecchi e pubblicato dalla Fondazione Devecchi, raccoglie tra l’altro i contributi di designer, architetti, artisti che hanno avuto l’occasione di conoscere Devecchi personalmente.
Tra questi, Marco Ferreri.

img_2207_mod

Download pdf devecchi

www.gabrieledevecchi.it

www.devecchi.com

La geografia serve a fare la guerra?

Tag

, ,

La geografia serve a fare la guerra? È l’interrogativo che si pone la mostra della Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Massimo Rossi, negli spazi Bomben a Treviso. L’esposizione si avvale della partnership di Fabrica, che ha curato l’allestimento e il progetto grafico, e della collaborazione e del patrocinio della Regione del Veneto-Assessorato alla cultura.

Mappe, atlanti e opere d’arte racconteranno, attraverso tre percorsi strettamente legati e continuamente in dialogo, la grande forza comunicativa e persuasiva delle carte geografiche.

All’interno della mostra è esposta anche la terracotta TERRA di Marco Ferreri

marco ferreri_TERRA COTTA_ 2014.jpg

img_2234img_2235

La geografia serve a fare la guerra?
a cura di Massimo Rossi
allestimento Fabrica
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Treviso, spazi Bomben
6 novembre 2016 – 19 febbraio 2017

 

Allestimento della mostra Under 35

Tag

, ,

Nell’ambito della XVI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 17 al 23 ottobre 2016 a Buonos Aires, Argentina, Triennale Design Museum e l’Ambasciata d’Italia – Istituto Italiano di Cultura in Buenos Aires presentano Under 35. Italian Design, a cura di Silvana Annicchiarico e con progetto di allestimento di Raffaella Mangiarotti e Marco Ferreri: una ricognizione sul giovane design italiano contemporaneo attraverso 100 progetti di 27 designer italiani Under 35.

www.triennale.org/mostra/under-35-italian-design/

schizzo-35 2061_under35bamarlapic 2136_under35bamarlapic 2140_under35bamarlapic 2145_under35bamarlapic 2153_under35bamarlapic 2160_under35bamarlapic 2162_under35bamarlapic 2165_under35bamarlapic 2167_under35bamarlapic 2170_under35bamarlapic 2173_under35bamarlapic

Un decoro, cinque casule

Tag

, ,

“In questo progetto ho separato due funzioni che stanno solitamente sulla Casula.

Una è quella del colore, che può essere uno dei 5 colori liturgici, l’altra quella del decoro.

In questa Casula il decoro è una parte assestante che si posa sul drappo realizzato in uno dei cinque colori liturgici. Un solo decoro con cinque drappi.

Il decoro è realizzato in fibra di zylon da I-MESH con una tecnica di sovraposizione e non di intreccio.

E’ possibile immaginare anche negli abiti di uso comune di dare al decoro (in zylon, materiale di alte prestazioni) nuove prestazioni che uniscano bellezza e sicurezza.”

In collaborazione con Imesh e Atelier Sirio

dsc_0774 img_0016 img_0021 img_5188

Marco Ferreri e la Casetta del Viandante ad Ameno

Tag

, ,

cartolina orizzontale ALTA 2

Sabato 2 luglio alle ore 10.30 Marco Ferreri parteciperà a Studi Aperti 2016_Ameno presentando il progetto “La Casetta del Viandante” i cui prototipi sono attualmente in mostra a Milano nel cortile della Statale presentati al fuorisalone all’interno di Open Borders e designati come mostra ufficiale della XXI Triennale Internazionale di Milano “21st Century. Design After Design”. All’incontro parteciperanno Tullio Bagnati, urbanista, direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Lorenzo Consalez docente del Politecnico di Milano, Gianmaria Sforza fondatore di Super (il festival delle periferie di Milano), Fabio Caccaiati (Cacciati Costruzioni Restauri) e Paolo Lampugnani, ideatore del progetto Geochavez, Interreg Italia-Svizzera, Elisabetta Bianchessi paesaggista.

img_2212img_2238

Vedere l’invisibile: un’installazione per Enel

Tag

, , ,

In occasione della presentazione del nuovo contatore, Enel ha voluto realizzare un’installazione alla Triennale di Milano che, mettendo in relazione l’evoluzione dei marchi e dei contatori, raccontasse l’evoluzione dell’azienda, dal 1962, anno di fondazione, ai giorni nostri.

Curatela: Marco Ferreri
Animazione video: Raffaelle Caffarelli

In questa mostra la luce strumento principe della immaterialità è il modo per disegnare lo spazio e le cose. La luce ci racconta di oggetti fisici che vanno a sparire, di oggetti che non hanno più bisogno di essere disegnati nelle forme ma nelle prestazioni, il design dopo il design.”Design After Design”

Alessi goes digital

Tag

, , , ,

ferreri 1 (1)

“Alessi goes digital” è una ricerca per una collezione di penne native digitali, a cura di Giulio Iacchetti per Alessi e con progetti disegnati, tra gli altri, da Marco Ferreri.

Una mostra-racconto che offre uno sguardo su una avventura progettuale di forte innovazione, che apre un nuovo capitolo nel grande viaggio imprenditoriale di Alessi. Aperta e dinamica, l’esposizione raccoglie i risultati di un percorso nato dall’incontro di un gruppo di designer, guidati da Giulio Iacchetti, decisi a sperimentare le nuove potenzialità della stampa 3D attraverso il confronto con un tema tanto antico quanto poco frequentato dal mondo del design: la penna.
Studio Giulio Iacchetti
Viale Tibaldi 10, Milano
dal 12 al 15 aprile dalle 12.00 alle 17.00
giovedì 14 aprile dalle 12.00 alle 21.00

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto di Fabrizia Parisi.

Passione esposta a Design Behind Design

Tag

, , ,

La rassegna, organizzata in occasione XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo 21st Century. Design After Design,  racconta ciò che architetti, designer e artisti hanno pensato e disegnato per la committenza della Chiesa cattolica o comunque rappresentando il sacro, tra opere d’arte, fotografie, oggetti di arredo, esempi di architettura e composizioni musicali. L’iniziativa invita il visitatore ad andare al di là dell’oggetto, artistico o di design, alla ricerca di un significato implicito contenuto in esso, ma che, non per questo, elude la funzione prima a cui l’oggetto è destinato. Raccontare la storia di alcuni di questi manufatti significa mostrare un ‘uomo creatore’, capace di guardare oltre la sua matita e di progettare l’oggetto in base a ‘regole’ che rimandano al senso, oltreché alle necessarie funzioni tecniche.
Museo Diocesano_Milano
Dal 02.04.2016 al 11.09.2016

Marco Ferreri espone la croce Passione.

img_0486img_2232